Team
Responsabile Scientifico del Progetto

Mirella Serlorenzi
Ideatrice e responsabile scientifico del Progetto SITAR fin dal 2007 è la dottoressa Mirella Serlorenzi: laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso Sapienza – Università di Roma, si è formata nei grandi scavi urbani di Roma della Crypta Balbi e del Palatino.
Dal 2000 al 2006 è stata Archeologo Direttore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia e dal 2006 al 2012 Archeologo Direttore e Coordinatore presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Direttore del Museo dell’Alto Medioevo dal 2013 al 2015, dal giugno 2015 ricopre il ruolo di Direttore del Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi e dal 2017 è Direttore della sede del Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo.
E’ responsabile scientifico e coordinatore di importanti scavi archeologici nell’area dell’Esquilino, a Piazza Vittorio Emanuele II e a Piazza Dante, e in altre zone del centro storico di Roma, in particolare dello scavo dell’Athenaeum e del complesso archeologico di largo S. Susanna, presso la ex sede dell’Istituto Geologico.
Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni scientifiche e ha preso parte a numerosi progetti europei, tra cui ARIADNE, il progetto “Atlas des techniques de construction dans le monde romain” dell’Ecole Normale Supérieure e il AREA – Archives of European Archaeology. Ha partecipato inoltre alle commissioni ministeriali, con nomina del Ministro, per la realizzazione del Sistema Informativo Archeologico delle città italiane e dei loro territori e per l’Archeologia preventiva, e al tavolo tecnico del MiBACT sugli Open data.
Dal 2000 al 2006 è stata Archeologo Direttore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia e dal 2006 al 2012 Archeologo Direttore e Coordinatore presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Direttore del Museo dell’Alto Medioevo dal 2013 al 2015, dal giugno 2015 ricopre il ruolo di Direttore del Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi e dal 2017 è Direttore della sede del Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo.
E’ responsabile scientifico e coordinatore di importanti scavi archeologici nell’area dell’Esquilino, a Piazza Vittorio Emanuele II e a Piazza Dante, e in altre zone del centro storico di Roma, in particolare dello scavo dell’Athenaeum e del complesso archeologico di largo S. Susanna, presso la ex sede dell’Istituto Geologico.
Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni scientifiche e ha preso parte a numerosi progetti europei, tra cui ARIADNE, il progetto “Atlas des techniques de construction dans le monde romain” dell’Ecole Normale Supérieure e il AREA – Archives of European Archaeology. Ha partecipato inoltre alle commissioni ministeriali, con nomina del Ministro, per la realizzazione del Sistema Informativo Archeologico delle città italiane e dei loro territori e per l’Archeologia preventiva, e al tavolo tecnico del MiBACT sugli Open data.
Gruppo di lavoro SITAR

Giorgia Leoni
Archeologa laureata (2002) e Specializzata (2006) in Topografia di Roma e dell’Italia antica presso Sapienza – Università di Roma.
Ha collaborato dal 2002 al 2007 con il Laboratorio di Cartografia Archeologica Sperimentale “Forma Italiae”, lavorando al progetto GIS per la “Tabula Imperii Romani”, e all’implementazione del GIS del Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica d’Italia nell’ambito del P.O.N. “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”.
Dal 2005 al 2007 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria per la direzione e l’organizzazione del lavoro di inventariazione e catalogazione di beni archeologici.
Dal 2000 lavora per il Ministero dei Beni Culturali presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e dal 2009 collabora alla tutela e valorizzazione del I e del XIII Municipio di Roma.
Dal 2007 fa parte del gruppo di lavoro del Progetto SITAR, collaborando allo sviluppo progettuale del Sistema, occupandosi dell’informatizzazione dei dati grafici e geografici per l’implementazione del sistema e curando anche gli aspetti di profilatura e accesso utenti e degli standard di consegna della documentazione archeologica.
Dal 2005 al 2007 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria per la direzione e l’organizzazione del lavoro di inventariazione e catalogazione di beni archeologici.
Dal 2000 lavora per il Ministero dei Beni Culturali presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e dal 2009 collabora alla tutela e valorizzazione del I e del XIII Municipio di Roma.
Dal 2007 fa parte del gruppo di lavoro del Progetto SITAR, collaborando allo sviluppo progettuale del Sistema, occupandosi dell’informatizzazione dei dati grafici e geografici per l’implementazione del sistema e curando anche gli aspetti di profilatura e accesso utenti e degli standard di consegna della documentazione archeologica.

Federica Lamonaca
Archeologa laureata (2006) in Urbanistica antica e Specializzata (2010) in Topografia di Roma e dell’Italia antica presso Sapienza – Università di Roma.
Ha collaborato con il Laboratorio di Cartografia Archeologica Sperimentale “Forma Italiae” e ha lavorato all’implementazione del GIS del Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica d’Italia nell’ambito del P.O.N. “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”.
Allieva del primo corso (2018-2020) della Scuola del Patrimonio della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno del quale sta approfondendo le tematiche legate all’accessibilità museale e al patrimonio culturale. Master di I livello (2020) in – B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali – Personalizzazione dell’Apprendimento) presso l’Istituto Universitario “Icotea”.
Fa parte del gruppo di lavoro del Progetto SITAR, che è stato anche oggetto della sua tesi di Specializzazione, curando la raccolta e digitalizzazione della documentazione d’archivio e contribuendo all’inserimento dei dati, in particolare di quelli relativi all’area dei Municipi I, VII, IX, XIII, dell’archivio storico ADA e dell’archivio Gatti conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato. Si occupa inoltre di accessibilità, archeologia pubblica, diffusione e fruizione dei contenuti archeologici nella rete.
Allieva del primo corso (2018-2020) della Scuola del Patrimonio della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno del quale sta approfondendo le tematiche legate all’accessibilità museale e al patrimonio culturale. Master di I livello (2020) in – B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali – Personalizzazione dell’Apprendimento) presso l’Istituto Universitario “Icotea”.
Fa parte del gruppo di lavoro del Progetto SITAR, che è stato anche oggetto della sua tesi di Specializzazione, curando la raccolta e digitalizzazione della documentazione d’archivio e contribuendo all’inserimento dei dati, in particolare di quelli relativi all’area dei Municipi I, VII, IX, XIII, dell’archivio storico ADA e dell’archivio Gatti conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato. Si occupa inoltre di accessibilità, archeologia pubblica, diffusione e fruizione dei contenuti archeologici nella rete.

Stefania Picciola
Archeologa laureata alla Sapienza – Università di Roma (1995) in Metodologia della Ricerca archeologica con una tesi sulla Crypta Balbi.
È stata Assegnista di ricerca (2002-2005) presso l’Università di Siena con un progetto sulla stratigrafia degli elevati della Crypta Balbi e relativi modelli 3d.
Ha curato la realizzazione grafica e digitale dei rilievi in numerose campagne di scavo, in particolare quella della Crypta Balbi, ed è tutt’ora responsabile della documentazione grafica dello scavo di Gortina (Creta). Docente a contratto presso l’Università di Siena (1996-2008) e dal 2005 presso l’Università di Roma Tre con Laboratori di rilievo e informatica applicata ai beni culturali.
Nel Progetto SITAR si occupa della raccolta, selezione e acquisizione in formato digitale della documentazione d’archivio; georeferenziazione e digitalizzazione della documentazione grafica; redazione delle schede di Origine Informativa e di Partizione Archeologica; sistematizzazione di Thesauroi e/o ontologie, ricerche bibliografiche, storiche e d’archivio. Si è occupata dell’inserimento dei dati per i Municipi I, IV Sud, V, VI, VIII; ha inoltre curato l’inserimento dei dati del complesso della Crypta Balbi e il progetto relativo alla tutela e valorizzazione dei Colombari di Vigna Codini attraverso la realizzazione di modelli 3D.
Ha curato la realizzazione grafica e digitale dei rilievi in numerose campagne di scavo, in particolare quella della Crypta Balbi, ed è tutt’ora responsabile della documentazione grafica dello scavo di Gortina (Creta). Docente a contratto presso l’Università di Siena (1996-2008) e dal 2005 presso l’Università di Roma Tre con Laboratori di rilievo e informatica applicata ai beni culturali.
Nel Progetto SITAR si occupa della raccolta, selezione e acquisizione in formato digitale della documentazione d’archivio; georeferenziazione e digitalizzazione della documentazione grafica; redazione delle schede di Origine Informativa e di Partizione Archeologica; sistematizzazione di Thesauroi e/o ontologie, ricerche bibliografiche, storiche e d’archivio. Si è occupata dell’inserimento dei dati per i Municipi I, IV Sud, V, VI, VIII; ha inoltre curato l’inserimento dei dati del complesso della Crypta Balbi e il progetto relativo alla tutela e valorizzazione dei Colombari di Vigna Codini attraverso la realizzazione di modelli 3D.

Arjuna Cecchetti
Archeologo laureato all’Università di Siena (2004). Ha collaborato con il LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medioevale) di Siena e da allora si occupa di rilievo tecnico digitale, informatizzazione dei dati e implementazione di sistemi GIS.
Archeologo professionista dal 2004, ha partecipato e diretto scavi di archeologia preventiva nella piana di Sesto Fiorentino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana, l’Università di Siena e l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Nel 2009 ha condotto la campagna di scavo, restauro e rilievo digitale del Nuraghe Santu Antine di Torralba (SS). Dal 2017 collabora attivamente come Assistant Archaeologist con MOLA Londra (Museum of London Archaeology) e dal 2019 come Senior CAD Technician per la Courtney Deery Heritage Consulting di Dublino.
Nel Progetto SITAR cura la raccolta e digitalizzazione della documentazione d’archivio e l’inserimento dei dati in particolare dei Municipi I, III, IV, VII, IX. Si occupa inoltre di Archeologia Pubblica e della comunicazione dei contenuti archeologici nella rete.
Archeologo professionista dal 2004, ha partecipato e diretto scavi di archeologia preventiva nella piana di Sesto Fiorentino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana, l’Università di Siena e l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Nel 2009 ha condotto la campagna di scavo, restauro e rilievo digitale del Nuraghe Santu Antine di Torralba (SS). Dal 2017 collabora attivamente come Assistant Archaeologist con MOLA Londra (Museum of London Archaeology) e dal 2019 come Senior CAD Technician per la Courtney Deery Heritage Consulting di Dublino.
Nel Progetto SITAR cura la raccolta e digitalizzazione della documentazione d’archivio e l’inserimento dei dati in particolare dei Municipi I, III, IV, VII, IX. Si occupa inoltre di Archeologia Pubblica e della comunicazione dei contenuti archeologici nella rete.

Giada Fatucci
Archeologa laureata (2006) in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, specializzata
(2010) in Archeologia Classica, con dottorato di ricerca (2016) in Archeologia Classica,
presso “Sapienza” – Università di Roma.
Ha preso parte, subito dopo la laurea, al progetto “IMAGO URBIS – Museo Universitario
Virtuale della Città e del Territorio di Roma”, occupandosi della regio II augustea.
Successivamente ha partecipato al progetto “PRIN 2006_Paesaggi urbani di Roma antica
attraverso il tempo” e si è specializzata nell’analisi e nella ricostruzione dei paesaggi antichi
e dei monumenti (in particolare della Curia e della basilica Iulia nel foro), implementando
il Sistema Informativo Archeologico di Roma.
Per il progetto di dottorato ha continuato ad approfondire lo studio della topografia antica
di Roma, concentrandosi sull’analisi dei luoghi di produzione e commercio e sulla
creazione di un GIS dedicato.
Ha partecipato al progetto “Lazio Antico. Paesaggi urbani e rurali antichi nella regione
Lazio: analisi, ricostruzione e contestualizzazione delle architetture e dell’urbanistica
antica”, in qualità di assegnista di ricerca presso “Sapienza” – Università di Roma.
Ha seguito per diversi anni le ricerche nel sito di Veio Macchiagrande e presso le pendici
nord-orientali del Palatino.
Ha preso parte a numerosi scavi urbani, sia nell’ambito delle ricerche universitarie che in
qualità di libero professionista.
Nel progetto Sitar si occupa della redazione delle schede di Origine Informativa e di
Partizione Archeologica e della georeferenziazione e digitalizzazione della documentazione
grafica.

Stefania Valentini
Stefania è un’archeologa laureata presso l’Università degli Studi Roma Tre (2015) con una tesi in
Archeologia Medievale dedicata alla ricostruzione del paesaggio urbano medievale delle pendici del
Cispio.
Nel 2017 ha conseguito il titolo di Master di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia
(GTARC), presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, acquisendo conoscenze
specifiche sull’utilizzo del GIS, del telerilevamento, della fotogrammetria, della geofisica e della
modellazione 3D in ambito archeologico.
Fa parte del gruppo di lavoro del Progetto SITAR, che è stato anche oggetto della sua tesi di Master,
occupandosi dell’analisi della documentazione relativa alle indagini archeologiche, della
georeferenziazione e digitalizzazione della documentazione grafica e dell’inserimento dei dati, in
particolare quelli relativi al IX Municipio.

Alessandro Vecchione
Archeologo di I Fascia, eqf 8; inserito negli elenchi nazionali di archeologi presso il MiC (D.M. 244 del 20/5/2019).
Dottore di ricerca in Archeologia e Doctor Europaeus, curriculum Topografia antica (XXXI ciclo), Sapienza, Università di Roma, con un progetto nell’ambito della digital archaeology in collaborazione con la Soprintendenza Speciale ABAP di Roma e CNR (Visual Computing Lab dell’ISTI e Virtual Heritage Lab Itabc).
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e campagne di scavo archeologico in Italia come collaboratore esterno responsabile della redazione della documentazione grafica attraverso rilievo diretto, strumentale, aerofotogrammetrico attraverso l’uso di drone e aerofotointerpretazione. Come libero professionista ha incarichi di redazione di rilievi archeologici nell’ambito dei sottoservizi nell’area della Città metropolitana di Roma Capitale e della regione Lazio; diverse anche le partecipazioni a campagne di digitalizzazione nell’ambito del patrimonio culturale ai fini di valorizzazione.
E’ stato responsabile del laboratorio didattico di Digitalizzazione della documentazione grafica (2014-2019), del laboratorio di Documentazione grafica digitale per studenti internazionali, nell’ambito dell’accordo di Cooperazione Culturale con la Universidad Autónoma de Yucatán (2015, 2017, 2019), e del laboratorio di Cartografia per lo studio della città (2020-21) presso la cattedra di Urbanistica antica, Sapienza Università di Roma.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e campagne di scavo archeologico in Italia come collaboratore esterno responsabile della redazione della documentazione grafica attraverso rilievo diretto, strumentale, aerofotogrammetrico attraverso l’uso di drone e aerofotointerpretazione. Come libero professionista ha incarichi di redazione di rilievi archeologici nell’ambito dei sottoservizi nell’area della Città metropolitana di Roma Capitale e della regione Lazio; diverse anche le partecipazioni a campagne di digitalizzazione nell’ambito del patrimonio culturale ai fini di valorizzazione.
E’ stato responsabile del laboratorio didattico di Digitalizzazione della documentazione grafica (2014-2019), del laboratorio di Documentazione grafica digitale per studenti internazionali, nell’ambito dell’accordo di Cooperazione Culturale con la Universidad Autónoma de Yucatán (2015, 2017, 2019), e del laboratorio di Cartografia per lo studio della città (2020-21) presso la cattedra di Urbanistica antica, Sapienza Università di Roma.
Team IT

Carlo Cifarelli
Laureato in Informatica e Comunicazione Digitale presso l’Università degli studi di Bari (2008).
Dal 2008 al 2013 lavora come consulente informatico nell’ambito CRM per CONSIP, Banca D’Italia, Selex SeMa e Telecom Italia.
Dal 2013 collabora con lo studio di comunicazione Nwdesigns per l’implementazione di applicazioni web commerciali, ecommerce e gestionali.
Dal 2014 lavora come Ingegnere del software per YourPersonal Srl. sul progetto YourPersonalJames.com.
Nel 2017 affianca il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza di Roma, durante le attività di Assessment della piattaforma informatica alla base del servizio di Buono Pasto Elettronico per l’azienda Qui!Group.
Nel 2018 collabora con Ced Digital & Servizi (Caltagirone Editore) per Google Digital News Innovation Fund.
Nel 2019 partecipa all’installazione NEURAL MIRROR realizzata per Fondazione Carla Fendi in occasione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto, per l’occasione progetta e realizza delle stampanti a controllo numerico che scrivono con penne a sfera su rotoli di carta mimando la scrittura umana.
Dal 2020 lavora al progetto SITAR in qualità di Ingegnere del Software e Sistemista.
Dal 2008 al 2013 lavora come consulente informatico nell’ambito CRM per CONSIP, Banca D’Italia, Selex SeMa e Telecom Italia.
Dal 2013 collabora con lo studio di comunicazione Nwdesigns per l’implementazione di applicazioni web commerciali, ecommerce e gestionali.
Dal 2014 lavora come Ingegnere del software per YourPersonal Srl. sul progetto YourPersonalJames.com.
Nel 2017 affianca il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza di Roma, durante le attività di Assessment della piattaforma informatica alla base del servizio di Buono Pasto Elettronico per l’azienda Qui!Group.
Nel 2018 collabora con Ced Digital & Servizi (Caltagirone Editore) per Google Digital News Innovation Fund.
Nel 2019 partecipa all’installazione NEURAL MIRROR realizzata per Fondazione Carla Fendi in occasione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto, per l’occasione progetta e realizza delle stampanti a controllo numerico che scrivono con penne a sfera su rotoli di carta mimando la scrittura umana.
Dal 2020 lavora al progetto SITAR in qualità di Ingegnere del Software e Sistemista.

Riccardo Montalbano
Archeologo specializzato in Topografia Antica, si è formato presso le università di Roma (La Sapienza), Southampton, Venezia e Tübingen. I suoi principali interessi scientifici sono l’urbanistica antica, l’archeologia del paesaggio e le applicazioni GIS per lo studio del territorio e la gestione dei dati di scavo.
Consapevole dell’importanza delle nuove tecnologie quale strumento essenziale per lo studio del paesaggio e del territorio antico, ha approfondito lo studio dei sistemi di informazione geografica e il loro utilizzo nel campo della ricerca archeologica, seguendo dapprima un corso di perfezionamento in Inghilterra e successivamente prendendo parte a numerosi corsi certificati (ESRI, TerreLogiche).
Come esperto GIS, è impegnato in progetti sul campo sia in Italia che all’estero ed è titolare del corso di Analisi del territorio, del paesaggio e GIS presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno (dal 2018). Ricopre inoltre il ruolo di consulente per la topografia antica per il progetto Great Marble Map of Rome, volto allo studio e ricontestualizzazione della Forma Urbis severiana (Ancient World Mapping Center – Sovrintendenza Capitolina ai Beni e alle attività culturali). Membro del comitato organizzativo di ArcheoFOSS2020 per l’interesse sugli Open Data in ambito archeologico, collabora al Progetto SITAR in qualità di esperto GIS.
Consapevole dell’importanza delle nuove tecnologie quale strumento essenziale per lo studio del paesaggio e del territorio antico, ha approfondito lo studio dei sistemi di informazione geografica e il loro utilizzo nel campo della ricerca archeologica, seguendo dapprima un corso di perfezionamento in Inghilterra e successivamente prendendo parte a numerosi corsi certificati (ESRI, TerreLogiche).
Come esperto GIS, è impegnato in progetti sul campo sia in Italia che all’estero ed è titolare del corso di Analisi del territorio, del paesaggio e GIS presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno (dal 2018). Ricopre inoltre il ruolo di consulente per la topografia antica per il progetto Great Marble Map of Rome, volto allo studio e ricontestualizzazione della Forma Urbis severiana (Ancient World Mapping Center – Sovrintendenza Capitolina ai Beni e alle attività culturali). Membro del comitato organizzativo di ArcheoFOSS2020 per l’interesse sugli Open Data in ambito archeologico, collabora al Progetto SITAR in qualità di esperto GIS.

Ascanio D’Andrea
Laureato in Epigrafia Latina presso Sapienza Università di Roma, ha maturato esperienza nell’ambito della gestione dati e documentazione del patrimonio culturale, lavorando da oltre vent’anni a progetti archeologici sia Italia che in diversi paesi dell’area mediterranea e medio orientale (Abu Dhabi, Cipro, Libano, Marocco, Oman, Tunisia, Turchia).
Dal 2004 fa parte del team dell’Herculaneum Conservation Project in qualità di responsabile del Sistema Informativo Geografico del Progetto e della progettazione, realizzazione e gestione delle banche dati e degli applicativi web, occupandosi inoltre del coordinamento delle attività di rilievo e documentazione del sito archeologico.
Per il Progetto SITAR si occupa della manutenzione dei dati e del coordinamento delle attività di implementazione del sistema e di sviluppo di nuove funzionalità e collabora all’identificazione delle strategie di sviluppo del sistema e di nuovi moduli applicativi.
Dal 2004 fa parte del team dell’Herculaneum Conservation Project in qualità di responsabile del Sistema Informativo Geografico del Progetto e della progettazione, realizzazione e gestione delle banche dati e degli applicativi web, occupandosi inoltre del coordinamento delle attività di rilievo e documentazione del sito archeologico.
Per il Progetto SITAR si occupa della manutenzione dei dati e del coordinamento delle attività di implementazione del sistema e di sviluppo di nuove funzionalità e collabora all’identificazione delle strategie di sviluppo del sistema e di nuovi moduli applicativi.

Andrea De Tommasi
Esperto GIS e membro del gruppo di lavoro del Progetto SITAR fin dal suo avvio.
Si è occupato dello sviluppo dell’architettura logica e dei vari applicativi del sistema, curando l’integrazione con altri knowledge management system e il collegamento alla Rete GARR-X.
Si è occupato dello sviluppo dell’architettura logica e dei vari applicativi del sistema, curando l’integrazione con altri knowledge management system e il collegamento alla Rete GARR-X.

Daniele La Nave
Fanatico di Java ed autodidatta, Daniele appare per la prima volta nel 1998 (un secolo fa) a Londra per convertirsi, subito dopo, in una singolarità quantistica di tipo 4. Su di lui puoi sapere cosa sta facendo, oppure dove ma mai tutt’e due le cose allo stesso tempo. Specialmente se il cliente proviene dall’ambiente dei Dipartimenti della Difesa.
Per il Progetto SITAR ha curato lo sviluppo dell’attuale applicativo webGIS.
Per il Progetto SITAR ha curato lo sviluppo dell’attuale applicativo webGIS.
Hanno collaborato con noi
Laura Acampora, Funzionario Archeologo DG Musei
Irene Baroni, Assistente Tecnico SSABAP-RM
Valeria Boi, Funzionario Archeologo ICA
Alba Casaramona, Assistente Tecnico SSABAP-RM
Sara Colantonio, Funzionario Archeologo MNR
Cristiana Cordone, Topografa
Emanuela D’Ignazio, Archeologa
Rachele Dubbini, Archeologa
Petra Gringmuth, Topografa
Luisa Marulli, Archeologa
Roberto Narducci, Funzionario Archeologo SSABAP-RM
Cecilia Parolini, Archeologa
Alessandro Pintucci, Archeologo
Francesca Chiara Sabatini, Architetto
Claudia Tempesta, Funzionario Archeologo Parco Archeologico Ostia Antica
Annalisa Treglia, Funzionario Archeologo DG Musei Puglia
Alice Ancona, Assistente Tecnico SSABAP-RM
Claudia Berlendis, Archeologa
Daniela Bruno, Archeologa
Barbara Ciarrocchi, Assistente Tecnico SSABAP-RM
Fulvio Coletti, Assistente Tecnico Parco Archeologico Colosseo
Francesca Crescentini, Archeologa
Valentina Di Stefano, Funzionario Archeologo SABAP-BO
Fabiola Fraioli, Archeologa
Ilaria Jovine, Funzionario Archivista Polo Museale Umbria
Mirco Modolo, Funzionario Archivista ACS
Raffaella Palombella, Archeologa
Giorgia Pasquali, Archeologa
Anna Romano, Archeologa
Simone Ruggeri, Archeologo
Milena Stacca, Archeologa
Lino Traini, Funzionario Archeologo SABAP-CS
Sviluppo informatico
AESYS S.r.l. – Progettazione e sviluppo software e web design per l’implementazione dell’interfaccia grafica del portale web SITAR (miglioramento ergonomico); implementazione dell’applicativo web SITAR Knowledge Base
AreSoft S.r.l. – Studio di fattibilità per l’implementazione nella piattaforma SITAR di un modello di gestione dei dati archeologici 3D
Blue Bits S.r.l. – Seconda fase di sviluppo tecnologico del webgis
A. Caprioli – Consulente per la seconda fase di sviluppo del webgis
EiS S.r.l. – Sviluppo del Modulo Gestionale Documentale (SIGEDO)
Emeri Farinetti, Archeologa
R. Grassucci – Consulente per la seconda fase di sviluppo del webgis
SOFTLAB S.p.A. – Sviluppo WebAIS e sue implementazioni e prototipo della Digital Library
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Informatica – Mappatura del modello dati SITAR sullo standard internazionale GeoUML
Andrea Varavallo, Sistemista – Seconda fase di sviluppo tecnologico del webgis e primo portale web archeositarproject.it
Collaborazioni con Università ed altri enti
Regione Lazio – Programma “Torno Subito”
Università degli Studi della Basilicata – Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Freie Universitaet Berlin – Dottorato di Ricerca
University of Groningen – Dottorato di ricerca “Mediterranean Archaeology” presso il Groningen Institute for Archaeology
Università Ruprecht Karl di Heidelberg – Dottorato di Ricerca, Borsa di Studio
Università degli Studi di Palermo – Master di II livello “Tecnologie avanzate di rilevamento, rappresentazione e diagnostica per la conservazione e fruizione dei beni culturali”
Sapienza Università di Roma – Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Master di II livello “Architettura per l’Archeologia-Archeologia per l’Architettura”, Dottorati di ricerca
Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Progetto “FIxO Scuola & Università”
Università degli Studi Roma Tre – Corso di Laurea, “Progetto NOLLI”, Master e Dottorato di ricerca
Università degli Studi di Siena – Corso di Laurea, Scuola di Specializzazione, Master di II livello “Geotecnologie per l’Archeologia”
Università degli Studi di Trieste – Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici (SISBA)
Università degli Studi di Verona – Progetto SITAVR
Associazione Culturale DAT – Borsa di Studio “Silvia Mellace”
Credits
Visualizza tutti i credits