SITAR
SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma – è un progetto di archeologia pubblica partecipata promosso dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Il suo obiettivo è dare visibilità, trasparenza e diffusione ai dati scientifici degli scavi archeologici della città di Roma: un catasto digitale dedicato al patrimonio di Roma, liberamente accessibile e consultabile da tutti.
“Una base di conoscenza condivisa è uno strumento culturale potente”
Daniele Manacorda



Open Data
Cosa consultare e utilizzare? Naviga, ricerca e acquisisci i dati!



Utenti
Chi può utilizzare il SITAR? Scopri i diversi profili di utenza!



Funzionalità
Come navigare, interagire e scaricare? Guarda i Tutorial e segui le Linee Guida!
News
Leggi tutte le news
OPEN APPIA REGINA VIARUM
@ARV2022_Relazione settimana 2 (1-5/08) Durante la seconda settimana di scavo è stata raggiunta la quota di – 3,60 m rispetto al piano di campagna. Tra gli strati individuati, è stato messo in luce un battuto stradale orientato NW-SE che presenta una superficie irregolare dovuta all’usura, ai diversi interventi di ripristino del piano carrabile e ai…

OPEN APPIA REGINA VIARUM
@ARV 2022 Relazione settimana 1 (26-29/07) A seguito dell’individuazione dell’area sulla quale intervenire con lo scavo stratigrafico, sono state messe in luce le prime 6 Unità Stratigrafiche, che documentano stratigrafi di età moderna e contemporanea di uso del suolo per la costruzione della passeggiata archeologica dei primi del ‘900 e delle “vigne” e degli orti…

OPEN APPIA REGINA VIARUM
Da oggi in diretta sul sito web di SITAR le informazioni sullo scavo.
Ogni lunedì condivideremo gli aggiornamenti scientifici settimanali. È una sperimentazione messa a punto dalla Soprintendenza speciale di Roma che in tempo reale informerà il pubblico specialistico presentando relazioni di aggiornamento che saranno presenti anche sul web GIS. Il Progetto APPIA REGINA VIARUM finanziato sul Piano stralcio “Cultura e Turismo” FSC 2014-2020 – Delibera CIPE 3…
aiutaci a migliorare il SITAR!
