SITAR
SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma – è un progetto di archeologia pubblica partecipata promosso dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Il suo obiettivo è dare visibilità, trasparenza e diffusione ai dati scientifici degli scavi archeologici della città di Roma: un catasto digitale dedicato al patrimonio di Roma, liberamente accessibile e consultabile da tutti.
“Una base di conoscenza condivisa è uno strumento culturale potente”
Daniele Manacorda



Open Data
Cosa consultare e utilizzare? Naviga, ricerca e acquisisci i dati!



Utenti
Chi può utilizzare il SITAR? Scopri i diversi profili di utenza!



Funzionalità
Come navigare, interagire e scaricare? Guarda i Tutorial e segui le Linee Guida!
News
Leggi tutte le news
Iscrizione al Workshop SITAR
Nell’ambito della fase di test del nuovo flusso di lavoro per l’implementazione nel WebGIS SITAR dei dati provenienti da indagini archeologiche, inseriti direttamente dal cantiere di scavo da parte di coloro che conducono la ricerca — una procedura semplice ma destinata a cambiare l’archeologia di Roma — l’Ufficio SITAR della SSABAP organizza 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 della…
Questionario valutativo sul webGIS SITAR
In vista del nuovo flusso di lavoro per l’implementazione dei dati da indagini archeologiche nel WebGIS, è stato predisposto un 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, al fine di migliorare le esigenze operative, le funzionalità, i servizi di supporto e la fruibilità complessiva del sistema. Il 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 è rivolto agli 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 che consultano il portale SITAR…
Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti
La Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma in riferimento a quanto previsto dal Codice degli Appalti Pubblici (art. 36 comma 7 dlgs 50/2016) istituisce con il presente Avviso, un Elenco di esperti nei profili professionali per la gestione e l’implementazione del Servizio Informativo Territoriale Archeologico (S.I.T.A.R.).Le candidature potranno pervenire esclusivamente tramite posta elettronica…
aiutaci a migliorare il SITAR!






